Sviluppo di competenze linguistiche di studenti internazionali sinofoni: apprendimento, misurazione, valutazione
Titolo del progetto
Sviluppo di competenze linguistiche di studenti
internazionali sinofoni: apprendimento, misurazione, valutazione
Sigla del progetto
-
Descrizione breve
Il progetto analizza lo sviluppo della competenza da parte
di studenti sinofoni presenti nei vari progetti gestiti dal CLUSS
Responsabile del
progetto di ricerca
Prof.ssa Carla Bagna - Centro CLUSS
Responsabile del
progetto per Unistrasi
Prof.ssa Carla Bagna
Indirizzo email per
richiesta informazioni
bagna@unistrasi.it
Sito del progetto
https://cina.unistrasi.it/home.asp
Contesto di
riferimento del progetto
Centro CLUSS dell’Università per Stranieri di Siena
Ente finanziatore
Fondi residui derivanti dal finanziamento MIUR 2017
Progetto “Valutazioni linguistiche CLUSS”
Partner scientifici
-
Altri partner
-
Periodo di
operatività del progetto
2019 -
Abstract del progetto
Il progetto di ricerca, di cui è assegnista il Dott. Yang
Ni, verte sui temi dell’apprendimento, della misurazione e della valutazione
dell’italiano da parte degli studenti sinofoni, nonché sul processo di
internazionalizzazione delle offerte formative destinate al pubblico cinese.
Esso ha visto la partecipazione al Convegno internazionale
“Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti di madrelingue
tipologicamente distanti”, Università per Stranieri di Siena 12-13 settembre
2019, con intervento di Yang Ni e Andrea Scibetta dal titolo “Insegnare la
punteggiatura italiana a studenti cinesi”. Gli esiti della ricerca, inoltre,
hanno prodotto le seguenti pubblicazioni: - N I Y., 2019, Scrittura
“accademica” in Italiano L2, Mantova,
Universitas Studiorum. - NI Y., 2019, Strategia di ripresa
anaforica nei testi scritti: studenti cinesi in Italia e in Cina, in M.
Palermo, E. Salvatore (a cura di), Scrivere nella scuola oggi. Obiettivi, metodi,
esperienze, Firenze, Franco Cesati: pp. 245 -256.
Abstract in inglese
-
Parole chiave
(keywords)
italianoL2, studenti sinofoni, internazionalizzazione, scrittura
accademica, competenza testuale