GEO-IUALC: Geografia e Geo-tecnologie per l'Innovazione Umanistica Applicata ai Luoghi di Cultura
Titolo del progetto
GEO-IUALC: Geografia e Geo-tecnologie per l'Innovazione Umanistica Applicata ai Luoghi di Cultura
Sigla del progetto
GEO-IUALC
Descrizione breve
Il progetto Geografia e Geo-tecnologie per l’Innovazione Umanistica Applicata ai Luoghi di Cultura (GEO-IUALC), promosso in partenariato tra Regione Toscana, Università per Stranieri di Siena e Accademia dei Fisiocritici (con il supporto della Fondazione Monte dei Paschi di Siena), muove dalla convinzione che sia necessario applicare in modo creativo, coinvolgente e stimolante le tecnologie ICT (Information and Communication Technologies) così come mobilitare la dimensione aggiuntiva «di senso» che il cyberspazio può offrire alle realtà culturali e museali.
Responsabile del
progetto di ricerca
Massimiliano Tabusi, Unistrasi
Responsabile del
progetto per Unistrasi
Massimiliano Tabusi
Indirizzo email per
richiesta informazioni
tabusi@unistrasi.it
Sito del progetto
https://www.geoiualc.it/
Contesto di
riferimento del progetto
Ente finanziatore
Regione Toscana, Unistrasi, Fondazione Monte dei Paschi di
Siena
Partner scientifici
Accademia dei Fisiocritici, Laboratori geografici delle Università di Roma Tre e Cassino
Altri partner
-
Periodo di operatività del progetto
2020
Abstract del progetto
Il progetto Geografia e Geo-tecnologie per l’Innovazione Umanistica Applicata ai Luoghi di Cultura (GEO-IUALC), promosso in partenariato tra Regione Toscana, Università per Stranieri di Siena e Accademia dei Fisiocritici (con il supporto della Fondazione Monte dei Paschi di Siena), muove dalla convinzione che sia necessario applicare in modo creativo, coinvolgente e stimolante le tecnologie ICT (Information and Communication Technologies) così come mobilitare la dimensione aggiuntiva «di senso» che il cyberspazio può offrire alle realtà culturali e museali.
Il progetto, quindi, mira a sviluppare una «innovazione umanistica» (anche la dimensione umanistica può essere al centro dell’innovazione!) tramite pratiche creative, innovative e scientificamente fondate, anche sperimentando tecnologie a basso costo e ampia diffusione in correlazione con attività volte ad ampliare la scala di azione/percezione dell’Accademia dei Fisiocritici. Supporta l’innovazione dell’organizzazione, la digitalizzazione, la georeferenziazione e la catalogazione delle informazioni. Gli obiettivi vengono perseguiti attraverso il connubio tra usi delle ICT e ricerca geografica, secondo un approccio olistico che amplifica la dimensione culturale, intesa come componente indispensabile – per quanto difficilmente misurabile – della qualità della vita. Non solo. L’amplificazione della dimensione culturale si esprime sotto polisemiche forme; l’idea è quella che la moltiplicazione delle opportunità d’interconnessione multi-scalare degli elementi e delle componenti del progetto (che un approccio geografico concepisce sia in senso spaziale che reticolare) offra maggiori potenzialità di percezione del valore culturale e di fruizione del patrimonio accademico e museale. Tutto ciò avviene su molteplici livelli: dal locale verso l’internazionale; dal disciplinare verso l’interdisciplinare; da una sensibilità specifica ad un senso esteso.
In definitiva, l’esperienza di ricerca così strutturata, fondata sull’innovazione umanistica connessa alla Geografia e alle Geo-tecnologie – tanto nelle sue componenti analitiche quanto progettuali e realizzative – vuole costituire una sperimentazione di percorsi accademici innovativi che mirino a mettere a punto un modello complessivo e replicabile in grado di rafforzare i luoghi di cultura, favorire la loro connessione con il pubblico e valorizzare – a più scale – la dimensione spaziale del patrimonio attraverso “intrecci di senso” in grado di interconnettere dimensione accademica e “cultura pop”.
Abstract in inglese
-
Parole chiave
(keywords)
Innovazione umanistica, Luogo aumentato, Low cost
Technologies, Geografia, Geotecnologie