Formazione, ricerca e sviluppo di strategie ‘Community Based’ per prevenire la radicalizzazione e supportare l’integrazione

Titolo del progetto

Formazione, ricerca e sviluppo di strategie ‘Community Based’ per prevenire la radicalizzazione e supportare l’integrazione

Sigla del progetto

F.O.R.w.A.R.D.

Descrizione breve

Il progetto generale, sviluppato in 6 azioni esecutive, prevede tre aree di intervento e di ricerca che sono: (a) Professional development (b) Comprensione delle best practice per l’integrazione sociale e culturale e per la prevenzione della radicalizzazione (c) Sviluppo economico/territoriale

Responsabile del progetto di ricerca

Dipartimento di Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione Interculturale dell’Università degli Studi di Siena

Responsabile del progetto per Unistrasi

Prof.ssa Carla Bagna

Indirizzo email per richiesta informazioni

bagna@unistrasi.it

Sito del progetto

https://www.forwardproject.unisi.it/

Contesto di riferimento del progetto

=          Studentesse e studenti dell’Università di Siena e Università partner del progetto.

=          Manager e leader di enti pubblici e privati, organizzazioni profit e no-profit nazionali ed internazionali.

=          Professionisti nell’ambito delle risorse umane, della formazione e selezione del personale.

=          Educatori dei servizi all’infanzia.

=          Insegnanti.

=          Educatori professionali socio-pedagogici.

=          Laureati triennali e magistrali.

=          Personale addetto alla pubblica sicurezza.

=          Professionisti del sistema penitenziario.

=          Medici, infermieri ed operatori dei servizi socio-sanitari.

Ente finanziatore

Università degli Studi di Siena

Partner scientifici

Università per Stranieri di Siena Al Akhawayn University Université Al Quaraouiyine

Altri partner

-

Periodo di operatività del progetto

2019 - 2020

Abstract del progetto

L’Università per Stranieri di Siena si fa carico dell’azione 4 consistente nell’erogazione di corsi di formazione in italiano L2 per arabofoni. La conoscenza della lingua e della cultura del paese ospitante rappresenta il principale veicolo di integrazione ed è altresì elemento essenziale per facilitare gli scambi economici e produttivi tra persone e organizzazioni.

Nell’ambito del progetto formativo, è prevista l’attivazione di 10 corsi di formazione per l’apprendimento della lingua e della cultura italiana da agosto 2019 fino a fine progetto.I corsi saranno strutturati su diversi livelli secondo gli specifici bisogni degli apprendenti, dai principianti agli avanzati, e prevedranno sessioni intensive nel fine settimana (sabato e domenica). In particolare, saranno attivati 12 corsi della durata di 72 ore ciascuno.

Nello specifico, i corsi sono rivolti ad apprendenti giovani e adulti presenti nel territorio toscano che necessitano di sviluppare le competenze linguistiche necessarie per la gestione delle relazioni interpersonali, sia in contesto informale sia in contesto formale (lavorativo). I percorsi formativi hanno lo scopo di sviluppare e potenziare le quattro abilità linguistiche (parlare, ascoltare, leggere, scrivere) attraverso attività di vario tipo che includono anche il gioco e la simulazione di situazioni reali.

L’approccio didattico è essenzialmente comunicativo, e ha lo scopo di fornire allo studente tutti gli strumenti necessari per favorire la partecipazione attiva dei giovani e adulti stranieri alla vita sociale, culturale ed economica del Paese di accoglienza mediante l’utilizzo attivo della lingua italiana.

Abstract in inglese

-

Parole chiave (keywords)

-


Leggi anche