Sguardi inclusivi sulla cura

Mediazione, Medicina Narrativa e Robotica Assistenziale

Tuscany Health Ecosystem, Spoke 3/3-4 e Spoke 5 

Giornate di studi 5-6 novembre 2025

5 novembre: Ospedale Le Scotte di Siena, Strada delle Scotte, 14
6 novembre: Università per Stranieri di Siena, sede di Via dei Pispini, 1
 

ITA: Le Giornate di Studi, organizzate con il patrocinio dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (AOUS) hanno lo scopo di disseminare e condividere i risultati della ricerca e delle attività dei gruppi dell’Università per Stranieri di Siena (Unistrasi) relativi agli Spoke 3/3-4 e Spoke 5 del progetto Tuscany Health Ecosystem (THE), PNRR, Next Generation EU 

ENG: The Study Days aim to disseminate and share the research results and activities carried out by the groups of the University for Foreigners of Siena involved in Spokes 3/3-4 and Spoke 5 of the Tuscany Health Ecosystem (THE) project. The initiative is organized under the patronage of the Siena University Hospital (AOUS) 

LOCANDINA 

PROGRAMME 

PROGRAMMA 

Mediazione, Medicina Narrativa e Robotica Assistenziale

Tuscany Health Ecosystem, Spoke 3/3-4 e Spoke 5 

Giornate di studi 5-6 novembre 2025

5 novembre: Ospedale Le Scotte di Siena, Strada delle Scotte, 14
6 novembre: Università per Stranieri di Siena, sede di Via dei Pispini, 1
 

ITA: Le Giornate di Studi, organizzate con il patrocinio dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (AOUS) hanno lo scopo di disseminare e condividere i risultati della ricerca e delle attività dei gruppi dell’Università per Stranieri di Siena (Unistrasi) relativi agli Spoke 3/3-4 e Spoke 5 del progetto Tuscany Health Ecosystem (THE), PNRR, Next Generation EU 

ENG: The Study Days aim to disseminate and share the research results and activities carried out by the groups of the University for Foreigners of Siena involved in Spokes 3/3-4 and Spoke 5 of the Tuscany Health Ecosystem (THE) project. The initiative is organized under the patronage of the Siena University Hospital (AOUS) 

LOCANDINA 

PROGRAMME 

PROGRAMMA 

5 novembre: Medicina narrativa e Mediazione linguistico-culturale in contesti di cura Ospedale AOUS Le Scotte di Siena - Aula B (primo piano, Lotto didattico)

9:30-9:45 - Apertura lavori:
Mauro Costabile (Direzione sanitaria AOUS)
Caterina Toschi (Unistrasi, Delegata del Rettore alla Ricerca)

Sessione 1: Medicina Narrativa.
Moderatore: Mauro Costabile (AOUS)
9:45-10:35 - Keynote speaker: Cindie Maagaard (University of Southern Denmark): Narrating the uncertainties of illness: What we can learn from the intensive care diary/Narrare le incertezze della malattia: cosa possiamo imparare dal diario in terapia intensiva (in inglese con trad. italiana)
10:35-10:50 - Mauro Costabile: Alcune riflessioni sui dati relativi all’affluenza in AOUS dei pazienti stranieri
10:50-11:05 – Piersante Sestini (Università di Siena): Percezione degli studenti di Medicina sul ruolo della Medicina Narrativa nella loro formazione
11: 05-11:25 - Lucia Lazzeri (Ginecologa AOUS), Marta Aurora (Unistrasi): EndoNar: Un percorso di Medicina narrativa digitale per curanti e pazienti con endometriosi

11:25-11:45 Pausa

Sessione 2: Mediazione linguistico-culturale in contesti di cura.
Moderatore: Daniele Brigadoi Cologna (Università degli Studi dell’Insubria)
11:45-12:25 - Keynote speaker: Laura Gavioli (Università degli Studi di Modena-Reggio): La mediazione linguistico-culturale nell'interazione: riflessioni su conversazioni autentiche
12:25-12:45 - Sabrina Ardizzoni; Andrea Scibetta (Unistrasi): Mediazione linguistica e culturale cinese-italiano nei contesti sanitari toscani: pratiche comunicative e sfide future
12:45-13:00 - Melissa Marchi; Francesca Pieri (Cooperativa il Girasole): L'esperienza della Cooperativa Sociale Girasole: l'agire del mediatore nel sistema sanitario
13:00-13:15 - Marsida Qosja (Mediatrice linguistico-culturale; Unistrasi): Comunicare tra Culture: La Mediazione linguistico-culturale albanese nel contesto sanitario senese.

13:15-13:30 - discussione
Buffet

Sessione 3Mediazione linguistico-culturale in contesti di cura.
Moderatore: Federico Trentanove (Università Ca’ Foscari, Venezia)
14:45-15:25 - Keynote speaker: Ahmad Al Rousan (Medici Senza Frontiere Italia): La mediazione interculturale in contesti di emergenza
15:25-15:40: Simona Maisano (Unistrasi): Mediazione linguistico-culturale e pratiche di cura: uno sguardo
etnografico sulle interazioni cliniche multilingue
15:40- 15:55 – Letizia Cipriani (Università degli Studi di Firenze): Linguaggio metaforico del dolore: una prospettiva fenomenologica e incarnata

16:00-17:30 Laboratori (a scelta dei partecipanti)
1. Laboratorio Arte (Aula B)
Daniel Teufel (esperto di Medicina narrativa e infermiere professionale): Recipes for (dealing with) trouble ... How to use a few minutes of arts in hours-long shifts / Ricette per (affrontare) i problemi… Come usare pochi minuti di arte durante turni lunghi (in inglese con trad. italiana)
2. Laboratorio Scrittura (Aula E)
Annalisa Bianco (regista teatrale, Egumteatro): Piccoli esercizi di scrittura condivisa

17:30-18: 30 Restituzione in plenaria

6 novembre: Umano/non-umano nella cura: prospettive transculturali. Unistrasi (Via dei Pispini, 1, Aula 5 C)

Sessione 4: Esperienze di robotica assistenziale dall’Asia orientale.
Moderatore: Filippo Cavallo (Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Industriale)
9:30 -10:20 - Keynote speaker (coll. Zoom): Cong Yali (Beijing University), Nursing Robotics and Moral Relationship Growing (in inglese con traduzione italiana)
10:20-10:35 - Anna Di Toro (Unistrasi): Robotica assistenziale in Cina: politiche governative ed etica tradizionale
10:35: 10:55 - Imsuk Jung e Kukjin Kim (Unistrasi): Robotica assistenziale e nuove forme della cura degli anziani in Corea del Sud
10:55-11:10 - Maria Gioia Vienna (Unistrasi): La robotica assistenziale in Giappone e gli echi della SF: intersezioni narrative verso un “cyber-anziano” nel manga

11:10-11:30 discussione

11:30-12:00 pausa caffè

Sessione 5: Prospettive transculturali nella cura.
Moderatrice: Maria Freddi (Università Vita-Salute San Raffaele) e Claudia Buffagni (Unistrasi)
12:00-12:40 - Keynote speaker (coll. Zoom): Daniela Puato (Sapienza Università di Roma): Dalla Terminologia alla comprensione interculturale: sfide della traduzione e mediazione medica tra tedesco e italiano
12:40-12:55 Donatella Troncarelli (Unistrasi): Mediazione intralinguistica e divulgazione

12:55-13:20 Discussione e Conclusioni
 

Comitato Scientifico-organizzativo:
S. Ardizzoni, M. Aurora, C. Buffagni, A. Di Toro, I. Jung, A. Scibetta, R. Siebetcheu (Unistrasi, THE Spoke 3/3-4)
C. Bagna, S. Machetti, S. Maisano, D. Troncarelli (Unistrasi, THE Spoke 5)
M. Costabile (AOUS)

 

Giornate co-finanziate da:
European Union - Next Generation EU, Nation,al Recovery and Resilience Plan Investment 1.5 Ecosystem of Innovation Project Tuscany Health Ecosystem (THE), ECS00000017. Spoke 3/3-4 and Spoke 5. CUP: E63C22001050001
Con il patrocinio della AOUS


Per informazioni e programmagiornatastudispoke3@unistrasi.it 

Su richiesta (mail: ditoro@unistrasi.it), ai partecipanti sarà consegnato un attestato, con registrazione delle presenze tramite un QR code.

Comitato Scientifico-organizzativo:
S. Ardizzoni, M. Aurora, C. Buffagni, A. Di Toro, I. Jung, A. Scibetta, R. Siebetcheu (Unistrasi, THE Spoke 3/3-4)
C. Bagna, S. Machetti, S. Maisano, D. Troncarelli (Unistrasi, THE Spoke 5)
M. Costabile (AOUS)

 

Giornate co-finanziate da:
European Union - Next Generation EU, Nation,al Recovery and Resilience Plan Investment 1.5 Ecosystem of Innovation Project Tuscany Health Ecosystem (THE), ECS00000017. Spoke 3/3-4 and Spoke 5. CUP: E63C22001050001
Con il patrocinio della AOUS


Per informazioni e programmagiornatastudispoke3@unistrasi.it 

Su richiesta (mail: ditoro@unistrasi.it), ai partecipanti sarà consegnato un attestato, con registrazione delle presenze tramite un QR code.