Cesure e transizioni

Riflessioni storiografiche su alcune date e passaggi periodizzanti della storia italiana ed europea (1945-1991)

Il convegno propone una riflessione su alcune date e passaggi periodizzanti della storia italiana ed europea, con particolare riguardo al caso spagnolo, in un periodo cruciale come quello che va dalla fine della Seconda guerra mondiale alla fine dei comunismi. Lo sguardo non sarà limitato alla storia politica, ma abbraccerà anche la storia della cultura e delle istituzioni e, soprattutto, la storia della storiografia. 

6 e 7 novembre 2025

Università per Stranieri di Siena - Piazza Carlo Rosselli 27/28 - Aula 323 - 3° piano 

LOCANDINA 

PROGRAMMA 

Riflessioni storiografiche su alcune date e passaggi periodizzanti della storia italiana ed europea (1945-1991)

Il convegno propone una riflessione su alcune date e passaggi periodizzanti della storia italiana ed europea, con particolare riguardo al caso spagnolo, in un periodo cruciale come quello che va dalla fine della Seconda guerra mondiale alla fine dei comunismi. Lo sguardo non sarà limitato alla storia politica, ma abbraccerà anche la storia della cultura e delle istituzioni e, soprattutto, la storia della storiografia. 

6 e 7 novembre 2025

Università per Stranieri di Siena - Piazza Carlo Rosselli 27/28 - Aula 323 - 3° piano 

LOCANDINA 

PROGRAMMA 

6 novembre 2025

14.30 Saluti iniziali
Presiede Roberto Pertici (Università di Bergamo)
15.00 Enrico Artifoni (Università di Torino)
Un omaggio a Mauro, con osservazioni sulla medievistica italiana tra Otto e Novecento
15.30 Pierangelo Schiera (Università di Trento) 
I miei maestri
16.00 Rolando Minuti (Università di Firenze) 
Il dibattito sulla storia delle idee negli anni Sessanta del Novecento: l’opera di Jean Ehrard
16.30 Alberto Cavaglion (Università di Firenze)
Il caso D' Ancona e la questione dei "reverenti agnostici"

17.00 Coffee Break

17.30 Francesco Bonini (LUMSA, Roma) 
Il maggioritario nel pallone: sulla riforma del punteggio per la vittoria (1981-1993)
18.00 Ilaria Porciani (Università di Bologna)
La svolta gastrostorica

Discussione (partecipano Paola Carlucci, Stefano Maggi, Francesca Marcucci, Elda Mattesini, Giovanni Minnucci, Virginia Minnucci, Giuliano Pinto, Christian Satto, Beate Schnock, Paola Valabrega)

7 novembre 2025

Presiede Ilaria Porciani (Università di Bologna)
9.00 Gian Maria Varanini (Università di Verona) 
Dall'Appendice II dell'Enciclopedia Italiana (1948): appunti sulle 'voci' di storia".
9.30 Ignacio Peiró Martin (Universidad de Zaragoza)
Historias de resentimientos, venganzas y depuraciones: la ruptura de la historiografía liberal española (1936-1945)
10.00 Gerardo Nicolosi, (Università di Siena) 
De Gasperi. Einaudi e la svolta del 1947

10.30 Coffee Break

11.00 Francisco Javier Caspistegui. (Universidad de Navarra) 
Una alternativa política e historiográfica: el pasado español según el carlismo durante la II República (1931-1936)
11.30 Miquel Á. Marín Gelabert (Universitat Oberta de Catalunya)
La teoría e historia de la historiografía en perspectiva española: tendencias y tensiones en los años setenta y ochenta"
12.00 Mauro Moretti (Università per Stranieri di Siena)
Conclusione

Comitato scientifico:

- Paola Carlucci (Università per Stranieri di Siena)
- Ignacio Peiró Martin (Universidad de Zaragoza)
- Miquel Ángel Marín Gelabert (Universitat Oberta de Catalunya) 

Il convegno è inserito nell’ambito del progetto
Democratización de la historiografía española: continuidades y rupturas (1975-2000), diretto dal Professor Ignacio PEIRÓ MARTÍN della Università di Zaragoza
 


Contatti:

carlucci@unistrasi.it 

disu@unistrasi.it 

Comitato scientifico:

- Paola Carlucci (Università per Stranieri di Siena)
- Ignacio Peiró Martin (Universidad de Zaragoza)
- Miquel Ángel Marín Gelabert (Universitat Oberta de Catalunya) 

Il convegno è inserito nell’ambito del progetto
Democratización de la historiografía española: continuidades y rupturas (1975-2000), diretto dal Professor Ignacio PEIRÓ MARTÍN della Università di Zaragoza
 


Contatti:

carlucci@unistrasi.it 

disu@unistrasi.it