LiSDiGio

Lingua e storia della discriminazione nella stampa dell’Italia repubblicana 

 

Il progetto di ricerca LiSDiGio. Lingua e storia della discriminazione nella stampa dell’Italia repubblicana è stato presentato dall’Università per Stranieri di Siena, insieme alle Università degli Studi di Milano e di Cagliari.

LiSDiGio è assegnatario di un finanziamento PRIN 2022 attribuito dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dall’Unione Europea (NextGeneration EU).

Il progetto, di durata biennale e avviato nell’ottobre 2023, intende studiare la carta stampata, fonte privilegiata per la divulgazione di notizie e di commenti nel Novecento italiano, tramite una prospettiva pluridisciplinare che comprende: 

  • la ricostruzione storica,
  • le concordanze lessicali,
  • la struttura testuale ed enunciativa degli articoli.

Attraverso la realizzazione del progetto ci si propone di allestire una repository con vari livelli di lettura e di possibile approfondimento, nell’intento di rivolgersi a un pubblico trasversale che vada dall’utente interessato allo studioso esperto di storia e di linguistica, ma anche di altre discipline (economiche, giuridiche, sociali).

Per il biennio del progetto, è stato scelto come macro-tema il concetto di discriminazione. 

Il macro-tema viene poi declinato in una serie di micro-temi, ciascuno dei quali è esaminato sulla base di interventi e dibattiti della stampa su alcuni eventi significativi e storicizzanti. I micro-temi sono: 

  1. discriminazione verso le donne in ambiente di lavoro;
  2. discriminazione verso i migranti; 
  3. discriminazione verso i malati. 

La schermata Home del portale conterrà un menù principale con le seguenti voci cliccabili: 

  • gli eventi;
  • gli articoli;
  • la storia;
  • le parole;
  • le voci;
  • il glossario;
  • la bibliografia.

Nella sezione degli articoli verranno resi fruibili in formato HTML tutti gli articoli non coperti da diritti di riproduzione.

Nella sezione della storia si troveranno approfondimenti storici su contesto e dibattiti legati agli eventi esaminati.

Nelle sezioni delle parole e delle voci saranno presenti stringhe di ricerca concernenti fenomeni lessicali e testuali-enunciativi presenti nei testi, che saranno preliminarmente marcati dal gruppo di lavoro.

The LiSDiGio project. Language and History of Discrimination in the Press of Republican Italy

Presented by the University for Foreigners of Siena (PI: Eugenio Salvatore) together with the Universities of Milan (coordinator: Fabio Guidali) and Cagliari (coordinator: Paolo Orrù) - the project is the recipient of a PRIN 2022 grant awarded by the Ministry of University and Research and the European Union (NextGeneration EU).

The project, lasting two years and starting in October 2023, aims to study the print media, a privileged source for the dissemination of news and commentary in twentieth-century Italy, through a multidisciplinary perspective that includes: historical reconstruction, lexical concordances, textual and enunciative structure of articles.
Through the realization of the project, we aim to set up a repository with various levels of reading and possible in-depth study, with the intention of addressing a cross-sectional audience ranging from the interested user to the expert scholar of history and linguistics, but also of other disciplines (economic, legal, social).

For the two-year project, the concept of “discrimination” was chosen as the macro-theme. The macro-theme is then declined into a series of micro-themes, each of which is examined on the basis of press interventions and debates on some significant and historicizing events. The micro-themes are:

  1. discrimination against women in the workplace;
  2. discrimination against migrants;
  3. discrimination against the sick. 

The Home screen of the portal will contain a main menu with the following clickable items: 

  1. EVENTS; 
  2. ARTICLES; 
  3. HISTORY; 
  4. WORDS; 
  5. VOICES; 
  6. GLOSSARY; 
  7. BIBLIOGRAPHY. 

In section B all articles not covered by Reproduction Rights will be made usable in HTML format; in section C there will be historical insights on context and debates related to the events examined; in sections D and E there will be research strings concerning lexical and textual-enunciative phenomena in the texts, which will be preliminarily marked by the working group.

Unità di ricerca / Research Unit

Università per Stranieri di Siena
Principal Investigator
Eugenio Salvatore - Università per Stranieri di Siena


Componenti dell'unità di ricerca / Team Members

Sara Bottana - Università per Stranieri di Siena
Paola Carlucci - Università per Stranieri di Siena
Massimo Palermo - Università per Stranieri di Siena


Assegnisti di ricerca / Research Fellow

Cecilia Valenti - Università per Stranieri di Siena
Filippo Pecorari - Università per Stranieri di Siena


Partner

Università degli Studi di Milano
Coordinatore
Fabio Guidali
Assegnista
Giulio Argenio

Università degli Studi di Cagliari
Coordinatore
Paolo Orrù
Assegnista
Elena Pepponi


Durata del progetto / Project Operation Period

Due anni


Contatti / Contacts

Eugenio Salvatore
Email: salvatore@unistrasi.it