DIA

Dictionary of academic Italian: textual forms and functions

 

Il progetto di ricerca DIA. Dizionario dell'italiano accademico: forme e funzioni testuali è stato presentato dall’Università per Stranieri di Siena, insieme alle Università degli Studi di Milano e di Venezia .
DIA è assegnatario di un finanziamento PRIN PNRR 2022 attribuito dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dall’Unione Europea (Next Generation EU.

L'italiano accademico può essere identificato come l'insieme di forme e funzioni che si presentano tipicamente nei testi formali (manuali, articoli di ricerca, ecc.) trasversalmente agli ambiti disciplinari. L'italiano accademico è una varietà linguistica strategica per la costruzione di una società democratica e inclusiva, poiché è coinvolto in molte attività, rilevanti sia dal punto di vista cognitivo che dell'impegno sociale: l'istruzione, la ricerca scientifica, il corretto accesso all'informazione e la partecipazione al dibattito pubblico.
Nonostante la sua rilevanza, l'italiano accademico è ancora una varietà poco studiata, a differenza ad esempio dell'inglese accademico. Da questo punto di vista, il progetto di ricerca DIA. Dizionario dell'italiano accademico: forme e funzioni testuali si propone di colmare una duplice lacuna: 

  • avviare un'indagine formale e funzionale sistematica della varietà accademica dell'italiano basata sull'analisi di un ampio corpus;
  • creare un dizionario digitale ad accesso libero che permetta di interrogare le espressioni accademiche per forme e funzioni. 

Mentre strumenti simili esistono già per l'inglese, che da tempo è la lingua franca della comunicazione accademica internazionale, il DIA sarebbe il primo del suo genere per l'italiano. In quanto strumento digitale, rispetto ai dizionari cartacei, il DIA avrebbe anche il vantaggio di una maggiore inclusività, facilità di ricerca e crescita futura.

I potenziali destinatari del DIA sono innanzitutto studenti, studentesse e insegnanti coinvolti nei processi di apprendimento/insegnamento della scrittura formale: nelle scuole superiori e nelle università, nelle discipline umanistiche e scientifiche, in contesti L1 e L2/LS. 
Ma il DIA è utilizzabile anche da chi scrive al di fuori dei contesti scolastici o universitari e che comunque si trova sempre più spesso a dover scrivere testi formali chiari e scorrevoli. 
Oltre a facilitare la produzione scritta e il suo insegnamento, il DIA aiuta i suoi utenti a familiarizzare con le categorie funzionali su cui si basano i testi accademici, migliorando così le strategie di comprensione e di studio.

The DIA project. Dictionary of Academic Italian: textual forms and functions

Presented by the University for Foreigners of Siena (Coordinator: Eugenio Salvatore) together with the Universities of Milan (coordinator: Michela Dota) and Venice (PI: Davide Mastrantonio) the project is the recipient of a PRIN PNRR 2022 grant awarded by the Ministry of University and Research and the European Union (NextGeneration EU).

Academic Italian can be identified as the set of forms and functions that typically occur in formal texts (handbooks, research articles, etc.) transversally to disciplinary fields. Academic Italian is a strategic language variety in order to build a democratic and inclusive society since it is involved in many activities, relevant both from the cognitive point of view and the social engagement: education, scientific research, proper access to information, and participation in public debate.

In spite of its relevance, academic Italian is still an understudied variety, unlike e.g. academic English. From this perspective, the DIA project aims to fill a double gap: 

  • to start a systematic formal and functional inquiry of the academic variety of Italian based on the analysis of a wide corpus;
  • to create an open-access digital dictionary that allows the query of academic expressions by forms and functions.

Whereas similar tools already exist for English, which has long been the lingua franca of international scholarly communication, the DIA would be the first of its kind for Italian. As a digital instrument, compared to paper dictionaries, the DIA would also have the advantage of greater inclusiveness, ease of searchability and future growth.

The potential recipients of the DIA are first and foremost students and teachers involved in formal writing learning/teaching processes: in highschools and universities, in the humanities and sciences, in L1 and L2/LS contexts. But the DIA would also be usable by writers outside the school or university settings who are nevertheless increasingly confronted with the need to write clear and fluent formal texts. In addition to facilitating written production and its teaching, the DIA would help its users to become familiar with the functional categories on which academic texts are based, and would thereby improve comprehension and study strategies themselves.

Unità di ricerca / Research Unit

Principal Investigator
Davide Mastrantonio - Università Ca’ Foscari di Venezia
Assegnisti
Doriana Cimino
Giovanni Piantanida
Abdelmagid Sakr


Partner

Università per Stranieri di Siena
Coordinatore
Eugenio Salvatore


Componenti dell’unità di ricerca

Sara Bottana
Massimo Palermo

Università degli Studi di Milano
Coordinatrice
Michela Dota
Assegnisti
Alessandro Canazza
Serena Nardella


Contatti / Contacts

Eugenio Salvatore
Email: salvatore@unistrasi.it