CLIO. Lirica italiana delle Origini

Corpora per la lirica italiana delle Origini

 

CLIO. Corpora per la lirica italiana delle Origini, è un progetto PRIN 2022 della durata di 24 mesi. 
CLIO intende potenziare le condizioni della ricerca negli studi filologici, linguistici e storicoletterari con una serie di strumenti, nuovi o esistenti (ma aggiornati e ristrutturati), dedicati alla poesia italiana delle Origini.
Il progetto è possibile grazie alla collaudata sinergia tra l’Università per Stranieri di Siena e OVI-CNR e grazie alla rete internazionale di collaborazioni che CLIO contribuirà a sostenere, oltre che a un forte investimento in formazione.

Il cuore del progetto è il rinnovamento radicale del Corpus LirIO, un corpus settoriale che comprende i testi della poesia italiana anteriore al Quattrocento e oggi consultabile in un assetto fermo al 2013. 
Nel frattempo il Corpus OVI dell'italiano antico è stato profondamente aggiornato da un punto di vista filologico e informatico.
Il Corpus OVI è la banca dati che raccoglie i testi scritti in una qualsiasi varietà italoromanza entro il XIV secolo, per quasi 30 milioni di parole, a beneficio dell'intera comunità scientifica.
Sono stati aggiunti 946 testi, 6.809.200 occorrenze rispetto al 2013, e una nuova piattaforma bibliografica per sviluppare l’interoperabilità con i repertori sulla tradizione dei testi. 


Finalità specifiche e output di ricerca

La nuova versione del Corpus LirIO intende non solo ereditare le novità del Corpus OVI (nuovi testi e nuove edizioni di testi già presenti); ma soprattutto presentare un'architettura completamente rinnovata e autonoma rispetto al Corpus OVI. In particolare: 
a ciascun componimento corrisponderà un'unità testuale con metadati più specifici per cronologia, attribuzione, genere metrico, ecc. rispetto all'assetto in cui più componimenti sono raccolti nello stesso testo perché pubblicati dallo stesso editore.
Questa suddivisione permetterà una piena interoperabilità con il repertorio LIO. Lirica italiana delle Origini
Il corpus sarà lemmatizzato per creare il primo rimario digitale della poesia delle Origini.
A lato di questo impegno, il progetto CLIO sosterrà l'aggiornamento del già citato LIO con ricognizioni bibliografiche e ricerche filologiche nelle biblioteche. 
CLIO inoltre produrrà un nuovo corpus dedicato alla trattatistica metrica e retorica sulla poesia volgare nel medioevo: il Corpus TraMA. Trattati metrici antichi. Sarà plurilingue, latino e volgare, con una lemmatizzazione settoriale sul lessico metrico e retorico. 

Questo set di strumenti digitali, ad accesso libero e gratuito, costituirà uno snodo fondamentale per la ricerca sulla più antica tradizione poetica italiana, incrociando gli interessi più diversi, filologico, letterario, linguistico, metrico, stilistico, paleografico-codicologico.

CLIO. Corpora for Italian Lyric of the Origins

The project aims at improving the conditions of research in philological, linguistic and historical-literary studies with a series of new or existing (but strongly updated and restructured) tools dedicated to Italian poetry of the Origins, thanks to the proven synergy between Siena University for foreigners and OVI-CNR and to the international network of collaborations that the project will contribute to support, as well as to a strong investment in training. 

The core of the project will be the radical renewal of the Corpus LirIO, a sectorial corpus comprising texts of Italian poetry prior to the 15th century and now available in a structure that has not been updated since 2013. In this decade the Corpus OVI dell'Italiano antico, the database that collects texts written in any Italo-Romance variety before the 14th century for almost 30 million words, for the benefit of the entire scientific community, has been profoundly updated from a philological and IT point of view (+946 texts, +6,809,200 occurrences compared to 2013, a new bibliographic platform to develop interoperability with repertories on the tradition of texts, etc.). 

The new version of the Corpus LirIO will not only inherit the novelties of the Corpus OVI (with new texts and new editions), but above all it will present a completely renewed and autonomous architecture compared to the Corpus OVI: each poem will correspond to a textual unit with more specific metadata in terms of chronology, attribution, metrical genre, etc. than the structure in which several pieces are collected in the same text because they were published by the same editor; this partition will allow full interoperability with the LIO. Lirica italiana delle Origini database; the corpus will be lemmatized to create the first digital rhyming dictionary of poetry of the Origins. 

In addition to this engagement, the CLIO project will support the updating of the already mentioned LIO with bibliographic surveys and philological research in libraries with new codicological descriptions.

Furthermore, the CLIO project will produce a new corpus dedicated to metrical and rhetorical treatises on vernacular poetry in the Middle Ages: the Corpus TraMA. Trattati metrici antichi will be multilingual, Latin and vernacular, with a sector-specific lemmatization on metrical and rhetorical lexicon.

This set of digital tools, which can be accessed free of charge, will constitute a fundamental hub for research into the earliest Italian poetic tradition, bringing together the most diverse interests: philological, literary, linguistic, metrical, stylistic and palaeographic-codicological.

Direzione del progetto / Main Contact

Giuseppe Marrani - Università per Stranieri di Siena
Diego Dotto - Istituto Opera del Vocabolario Italiano


Componenti del gruppo di ricerca / Team Members

Benedetta Aldinucci
Carolina Borrelli
Ugo Conti
Giuseppina Orobello
Elena Stefanelli
Giulia Zava


Enti finanziatori / Funding Bodies

MUR. Ministero dell'Università e della Ricerca con fondi PNRR 


Contatti / Contact Information

Giuseppe Marrani
Prof. ordinario di Filologia della letteratura italiana
marrani@unistrasi.it