STRANIERE - The reception of non-European arts and cultures in Italy (1945-2000)

Il progetto Straniere: the reception of non-European arts and cultures in Italy (1945-2000) – presentato dall’Università per Stranieri di Siena (PI: Caterina Toschi) insieme alle Università di Parma (coordinatrice: Alessandra Acocella) e di Udine (coordinatore: Luca Pietro Nicoletti) – è assegnatario di un finanziamento PRIN PNRR 2022 attribuito dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dall’Unione Europea (NextGeneration EU). 

Il progetto ha come obiettivo quello di offrire una prima ricognizione sulle diverse letture visive, critiche ed espositive che si sono prodotte in Italia delle arti extraoccidentali, indagando alcuni casi di studio inerenti alla storia del mercato, delle mostre, delle pubblicazioni, delle ricerche artistiche e fotografiche che hanno presentato opere e manufatti extraoccidentali o ne hanno assorbito i caratteri, così introducendo in Italia nuovi paradigmi interpretativi e rappresentativi di queste arti “straniere” difformi dai canoni correnti della cultura nazionale. A marzo del 2023 UniStraSi ha organizzato un primo convegno su questi temi a Siena (link al programma), i cui Atti sono di prossima pubblicazione per i tipi di Quodlibet (collana Biblioteca Passaré. Studi di arte contemporanea e arti primarie).
 
Nei ventiquattro mesi di lavoro, la principale milestone, e dunque il principale obiettivo del progetto, sarà quello di creare un archivio digitale, in collaborazione con il CNR ISTI e l’Artificial Intelligence for Media and Humanities (AIMH), in cui verranno indagate, digitalizzate e annotate fonti visive e testuali che documentino forme di lettura, interpretazione, parafrasi o presentazione in Italia delle arti e culture extraeuropee dal 1945 al 2000. 

I principali enti pubblici e privati detentori di archivi coinvolti nel progetto sono: la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico, la Fototeca di Cesare Brandi presso la Pinacoteca Nazionale di Siena, la Fondazione Alinari per la Fotografia | FAF Toscana, lo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, l’Archivio Luciano Caruso, la Fondazione Passaré per la Promozione e lo Sviluppo delle Arti Primarie, la Fondazione Sangregorio Giancarlo; a cui poi si aggiungono i fondi archivistici privati di una selezione di artisti, fotografi, storici dell’arte, mercanti e collezionisti, architetti e designer interessati ai temi indagati. Oltre agli archivi, i partner del progetto, che hanno manifestato interesse, sono: il Kunsthistorisches Institut in Florenz, il Museo delle Civiltà di Roma, il Mudec – Museo delle Culture di Milano, il Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma, il MUSEC – Museo delle Culture di Lugano, i Musei Civici di Reggio Emilia

UNITÀ DI RICERCA

Università per Stranieri di Siena
Principal Investigator: Caterina Toschi.
Assegnisti di ricerca: Yasmin Riyahi, Andrea Lanzafame.

Università degli Studi di Parma
Coordinatrice: Alessandra Acocella.
Assegnista: Alessandro Ferraro.

Università degli Studi di Udine
Coordinatore: Luca Pietro Nicoletti.
Assegnista: Alberto Vidissoni.

Al progetto sono correlati altri quattro progetti di ricerca:

1. Il progetto PRIN 2022 intitolato BorderArt(E)Scapes. Contemporary Art, Anthropology and Borderscapes: from the late nineteenth century to the 2000s, reading contemporaneity and experimenting with new research practices https://borderartescapes.sagas.unifi.it/ (PI: Giorgio Bacci, Università degli Studi di Firenze; coordinatrice di unità presso l’Università per Stranieri di Siena: Caterina Toschi; assegnista di ricerca: Biancalucia Maglione).

2. Il progetto biennale supportato dalla Regione Toscana e dal Museo Galileo di Firenze intitolato Eco-sussistenze: la rilettura del "vuoto” nella  ricerca di Laura Grisi https://www.unistrasi.it/1/487/1111698/ECOSUS_Eco-sussistenze_la_rilettura_del_vuoto%E2%80%9D_nella_ricerca_di_Laura_Grisi.htm (coordinatrice scientifica: Caterina Toschi; assegnista di ricerca: Livia de Pinto).

3. Il progetto biennale supportato dalla Regione Toscana e dalla Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia intitolato Un esoarchivio digitale: la ricezione delle culture extraeuropee nelle ceramiche Richard-Ginori (1923-2000)
https://www.unistrasi.it/1/487/1111699/ESODIARC_Un_esoarchivio_digitale_la_ricezione_delle_culture_extraeuropee_nelle_ceramiche_Richard-__Ginori_(1923-2000).htm (coordinatrice scientifica: Caterina Toschi; assegnista di ricerca: Biancalucia Maglione).

4. Il progetto annuale supportato da Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti intitolato Straniere in Italia: il contributo di Licia Collobi e Carlo Ludovico Ragghianti (1945-1987) https://www.unistrasi.it/1/487/1111700/Straniere_in_Italia_il_contributo_di_Licia_Collobi_e_Carlo_Ludovico_Ragghianti_(1945-1987).htm (coordinatrice scientifica: Caterina Toschi; assegnista di ricerca: Rachele Zanone).



ENGLISH VERSION

The project Straniere: the reception of non-European arts and cultures in Italy (1945-2000) –presented by the University for Foreigners of Siena (PI: Caterina Toschi) together with the Universities of Parma (coordinator: Alessandra Acocella) and Udine (coordinator: Luca Pietro Nicoletti) – is the recipient of a PRIN PNRR 2022 grant awarded by the Ministry of University and Research and the European Union (NextGeneration EU). 

The project aims to offer an initial reconnaissance of the different visual, critical and exhibition readings that have been produced in Italy of non-Western arts, investigating some case studies inherent to the history of the market, exhibitions, publications, artistic and photographic research that have presented non-Western works and artifacts or have absorbed their characters, thus introducing in Italy new interpretative and representative paradigms of these “foreign” arts that differ from the current canons of national culture. In March 2023 the University for Foreigners of Siena organized a first conference on these issues in Siena (link to program), the proceedings of which are soon to be published by Quodlibet (series Biblioteca Passaré. Studi di arte contemporanea e arti primarie).

In the twenty-four months of work, the main milestone, and thus the main goal of the project, will be to create a digital archive, in collaboration with CNR ISTI and Artificial Intelligence for Media and Humanities (AIMH), in which visual and textual sources documenting forms of reading, interpretation, paraphrase or presentation in Italy of non-European arts and cultures from 1945 to 2000 will be investigated, digitized and annotated. 

The main public and private archival holders involved in the project are: the Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico, the Cesare Brandi Photo Library at the Pinacoteca Nazionale of Siena, the Fondazione Alinari per la Fotografia | FAF Toscana, the CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione of the University of Parma, the Archivio Luciano Caruso, the Fondazione Passaré per la Promozione e lo Sviluppo delle Arti Primarie, the Fondazione Sangregorio Giancarlo; to which are then added the private archival collections of a selection of artists, photographers, art historians, dealers and collectors, architects and designers interested in the themes investigated. In addition to the archives, the project partners, who have expressed interest, are: the Kunsthistorisches Institut in Florenz, the Museo delle Civiltà of Rome, the Mudec – Museo delle Culture of Milan, the Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma, the MUSEC – Museo delle Culture di Lugano, the Musei Civici di Reggio Emilia .


RESEARCH UNIT

Siena University for Foreigners
Principal Investigator: Caterina Toschi.
Research Assistants: Yasmin Riyahi, Andrea Lanzafame.

University of Parma
Coordinator: Alessandra Acocella.
Research fellow: Alessandro Ferraro.

University of Udine.
Coordinator: Luca Pietro Nicoletti.
Assignee: Alberto Vidissoni.

Four other research projects are related to the project:

1. The PRIN 2022 project entitled BorderArt(E)Scapes. Contemporary Art, Anthropology and Borderscapes: from the late nineteenth century to the 2000s, reading contemporaneity and experimenting with new research practices [AL TITOLO DEL PROGETTO DOVREBBE ESSERE AGGIUNTO IL SEGUENTE LINK ALLA PAGINA CHE LO DESCRIVE DI UNIFI: https://borderartescapes.sagas.unifi.it/] ( (PI: Giorgio Bacci, University of Florence; Associated PI, University for Foreigners of Siena: Caterina Toschi; research fellow: Biancalucia Maglione).

2. The two-year project supported by the Tuscany Region and the Galileo Museum in Florence entitled Eco-subsistences: the reinterpretation of “emptiness” in Laura Grisi's research https://www.unistrasi.it/1/487/1111698/ECOSUS_Eco-sussistenze_la_rilettura_del_vuoto%E2%80%9D_nella_ricerca_di_Laura_Grisi.htm  [qui bisognerebbe aggiungere il link della nuova pagina descrittiva del progetto che ti chiederei di creare] (scientific coordinator: Caterina Toschi; research fellow: Livia de Pinto).

3. The two-year project supported by the Tuscany Region and the Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia entitled A digital exo-archive: the reception of non-European cultures in Richard-Ginori ceramics (1923-2000)
https://www.unistrasi.it/1/487/1111699/ESODIARC_Un_esoarchivio_digitale_la_ricezione_delle_culture_extraeuropee_nelle_ceramiche_Richard-__Ginori_(1923-2000).htm  (scientific coordinator: Caterina Toschi; research fellow: Biancalucia Maglione).

4. The annual project supported by Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti entitled Straniere in Italy: the contribution of Licia Collobi and Carlo Ludovico Ragghianti (1945-1987)   https://www.unistrasi.it/1/487/1111700/Straniere_in_Italia_il_contributo_di_Licia_Collobi_e_Carlo_Ludovico_Ragghianti_(1945-1987).htm (scientific coordinator: Caterina Toschi; research fellow: Rachele Zanone).


 

 

 

 

s.t., s.d., fotografia. Sezione ‘Africa’, Fototeca, Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Lucca. 


Leggi anche