MapS

Mapping Sienese Sociability in Early Modernity (XVI-XVIII Century) 


Il progetto di ricerca Mapping Sienese Sociability in Early Modernity (XVI-XVIII Century) - MapS, che la Regione Toscana ha finanziato con una borsa di dottorato Pegaso vincolata (XL ciclo), si propone di studiare le dinamiche della rete intellettuale senese, peculiarmente delle accademie, al fine di ricostruire le relazioni tra gli intellettuali della prima età moderna.

Il progetto mira a valorizzare il patrimonio culturale, artistico, archivistico e librario conservato nelle biblioteche e negli archivi senesi connesso ai consessi accademici dei secoli tra il XVI e il XVIII (diari, documenti delle sedute accademiche, reti epistolari tra i soci e pubblicazioni collettive) e a censirlo con l’ausilio delle aggiornate tecnologie legate alle digital humanities, avvalendosi anche dei risultati del progetto “TuSCAN” e del suo archivio relativo alle accademie toscane.

Il progetto intende dunque valorizzare un patrimonio in gran parte inedito, conservato in biblioteche e archivi senesi, e indagare il fenomeno di rilevanza internazionale delle accademie in un contesto come quello di Siena, nel quale l’Accademia degli Intronati (ente referente del progetto), fondata nel 1525, ha rappresentato per l’Europa della prima età moderna un fortunato ed esportabile modello già a partire dall’anno della sua fondazione.

Il progetto si giova inoltre della collaborazione internazionale dell’Università Jagellonica di Cracovia e nello specifico del progetto DiHeLib - European Heritage in the Jagiellonian Library: Digital Authoring of the Berlin Collections.

Infine, MapS interagisce proficuamente con le attività del CISS - Centro Internazionale di Studi sul Seicento dell’Università per Stranieri di Siena, che da anni studia il fenomeno delle accademie toscane del Seicento all’interno di un orientamento di ricerca che ha avuto quale principale esito la pubblicazione del primo volume del Dizionario storico delle accademie toscane dedicato a Firenze (Pacini, 2024), al quale farà seguito il secondo dedicato a Siena e al territorio senese, alla cui compilazione parteciperà il dottor Luca Ferreira Rodrigues, vincitore della borsa di dottorato finanziata dal progetto.

Responsabile del progetto di ricerca

Prof.ssa Lucinda Spera

Dottorando

Dott. Luca Ferreira Rodrigues

Contesto di riferimento del progetto

Dottorato in Linguistica storica, linguistica educativa e italianistica
CISS – Centro Internazionale di Studi sul Seicento

Ente finanziatore

Regione Toscana

Partner scientifici

Accademia senese degli Intronati

Università Jagellonica di Cracovia

Periodo di operatività del progetto

Novembre 2024 - 2027


Contatti
Lucinda Spera 
spera@unistrasi.it

CISS
ciss@unistrasi.it