ROAD MAP. Percorsi possibili per l’inclusione

Promuovere la diversità come valore positivo

Le azioni a cura dell’Università per Stranieri di Siena (Tools per l’inclusione) prevedono un corso di formazione rivolto ai docenti degli istituti sui temi del bilinguismo e della didattica plurilingue, seguito da una sperimentazione didattica finalizzata a creare percorsi in classe che facilitino l’inclusione degli alunni con background migratorio, ne supportino l’apprendimento e stimolino una riflessione metalinguistica, valorizzando la diversità linguistica dell’intero gruppo classe.

Le attività dell’Università comprendono anche il monitoraggio di tali percorsi e il supporto alla pianificazione didattica.

Il corso di formazione prevede inoltre la partecipazione delle mediatrici dell’Associazione locale Il Villaggio del Ragazzo, con le quali è prevista una collaborazione per il supporto linguistico sia durante le attività in classe (a supporto delle docenti), sia nei momenti dedicati agli incontri con le famiglie.

Il progetto coinvolge circa 40 tra docenti e mediatrici e si propone di raggiungere un totale di circa 600 minori.

 

 

The ROAD MAP – Possible Paths for Inclusion project aims to enhance, from a multicultural perspective, the teaching offer of the “Della Torre” and “Chiavari 2” Comprehensive Institutes in Chiavari (GE), promoting diversity as a positive value. The institute has approximately 27% of students with non-Italian citizenship, around 38% of whom are enrolled in the “Mazzini” primary school. The actions coordinated by the University for Foreigners of Siena (Tools for Inclusion) include a training course for the institutes’ teachers on the topics of bilingualism and plurilingual education. This is followed by a teaching pilot phase aimed at creating classroom pathways that foster the inclusion of students with a migrant background, support their learning, and encourage metalinguistic reflection, while valuing linguistic diversity within the whole class group. The University’s activities also involve monitoring these educational pathways and providing support for lesson planning. The training course also includes the participation of cultural mediators from the local association Il Villaggio del Ragazzo, with whom collaboration is planned to provide linguistic support both during classroom activities (assisting teachers) and during meetings with families. The project involves approximately 40 participants, including teachers and mediators, and aims to reach around 600 children in total.

Azioni a cura dell’Università per Stranieri di Siena

Tools per l’inclusione / Centro CLUSS


Capofila del progetto

Sentiero di Arianna Cooperativa sociale


Territorio

Chiavari (GE) – Liguria


Contributo totale deliberato per il progetto

500.000 €uro (di cui € 31.253,00 per Unistrasi)


Durata

novembre 2023 - 2027


Partenariato

Associazione Culturale Dynamoscopio
Comune di Chiavari
Istituto Comprensivo G.B. Della Torre
Istituto Comprensivo Chiavari II
Opera Diocesana Madonna dei Bambini “Villaggio del Ragazzo”
Scuola di Robotica
Social Hub Genova
Università Cattolica del Sacro Cuore – Dipartimento di Pedagogia
Università per Stranieri di Siena.


Contatti

cluss@unistrasi.it