ROAD MAP. Percorsi possibili per l’inclusione
Le azioni a cura dell’Università per Stranieri di Siena (Tools per l’inclusione) prevedono un corso di formazione rivolto ai docenti degli istituti sui temi del bilinguismo e della didattica plurilingue, seguito da una sperimentazione didattica finalizzata a creare percorsi in classe che facilitino l’inclusione degli alunni con background migratorio, ne supportino l’apprendimento e stimolino una riflessione metalinguistica, valorizzando la diversità linguistica dell’intero gruppo classe.
Le attività dell’Università comprendono anche il monitoraggio di tali percorsi e il supporto alla pianificazione didattica.
Il corso di formazione prevede inoltre la partecipazione delle mediatrici dell’Associazione locale Il Villaggio del Ragazzo, con le quali è prevista una collaborazione per il supporto linguistico sia durante le attività in classe (a supporto delle docenti), sia nei momenti dedicati agli incontri con le famiglie.
Il progetto coinvolge circa 40 tra docenti e mediatrici e si propone di raggiungere un totale di circa 600 minori.
Tools per l’inclusione / Centro CLUSS
Sentiero di Arianna Cooperativa sociale
Chiavari (GE) – Liguria
500.000 €uro (di cui € 31.253,00 per Unistrasi)
novembre 2023 - 2027
Associazione Culturale DynamoscopioComune di ChiavariIstituto Comprensivo G.B. Della Torre Istituto Comprensivo Chiavari IIOpera Diocesana Madonna dei Bambini “Villaggio del Ragazzo”Scuola di RoboticaSocial Hub GenovaUniversità Cattolica del Sacro Cuore – Dipartimento di PedagogiaUniversità per Stranieri di Siena.
cluss@unistrasi.it
Leggi anche