T-Power. Life Sciences Made in Tuscany
Innovating for Saving, Empowering, and Connecting Lives
Il progetto di ricerca T-Power. Life Sciences Made in Tuscany: Innovating for Saving, Empowering, and Connecting Lives, elaborato a partire da maggio 2024, si propone di valorizzare l’eccellenza umanistica e scientifica della Toscana nel settore delle Scienze della Vita (LS) durante l'Expo 2025 Osaka tra il 17 e il 18 luglio 2025.
La proposta, frutto della collaborazione tra gli atenei toscani e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, trae spunto dall'ecosistema dell'innovazione Tuscany Health Ecosystem (THE), finanziato nell’ambito del PNRR. Nel panorama italiano, il THE rappresenta un modello unico di cooperazione tra alta formazione, istituzioni scientifiche e umanistiche, imprese, sistema sanitario e comunità.
Lo spazio T-Power nel padiglione italiano ospiterà installazioni video permanenti che illustreranno il modello toscano per un ecosistema integrato di Life Sciences, declinato specificatamente secondo le tre priorità dell’EXPO 2025 Osaka, (saving, empoweringn connecting lives).
I video rappresenteranno l’avanzamento tecnologico e scientifico delle LS toscane, nonché l’impatto sulle vite degli individui e sulla comunità, integrando elementi storico-artistici e le peculiarità di un territorio riconoscibile a livello globale.
I visitatori potranno inoltre conoscere ed esplorare le innovazioni biomediche in fase di sperimentazione, in ambito di diagnostica di precisione e medicina personalizzata (saving), robotica (empowering), e benessere sociale (connecting).
Saranno esposti prototipi sviluppati nell'ambito di THE e sarà dato particolare rilievo a sottoprogetti interdisciplinari di rilevanza internazionale, come le applicazioni della medicina narrativa, l'uso terapeutico dei capolavori artistici e le ricerche sull'invecchiamento attivo.
Il padiglione offrirà un’esperienza coinvolgente e interattiva, progettata per evidenziare le diverse dimensioni dell'innovazione nelle LS e il ruolo cruciale della Toscana. Forum e workshop tematici arricchiranno l'esperienza, presentando opportunità di trasferimento tecnologico e collaborazione tra enti di ricerca, presidi delle cultura e lingua italiana in Giappone, centri clinici, e imprese.
Nei workshop saranno in particolare evidenziate le possibili sinergie con programmi internazionali di scala e tematiche simili, come il giapponese Moonshot, per rispondere al carattere globale delle sfide nell’ambito delle LS e alla necessità di connessione e sinergia per promuovere soluzioni efficaci, innovative ed eque (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG delle Nazioni Unite, SDG 3: Salute e benessere; SDG 9: Industria, innovazione e infrastrutture; SDG 17: Partnership per gli obiettivi).
In questo contesto, T-Power si posizionerà come un hub di connessione e collaborazione globale, e l'integrazione di elementi artistici e culturali, riflettendo l'eredità storica della Toscana, enfatizzerà ulteriormente la sua potenzialità di ponte tra culture e nazioni diverse (Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDG delle Nazioni Unite, SDG 3: Salute e benessere; SDG 9: Industria, innovazione e infrastrutture; SDG 17: Partnership per gli obiettivi).