Raccolta e analisi di dati linguistici dei corsi di lingua italiana del CLUSS "Marco Polo e Turandot” al fine di un miglioramento dell'offerta formativa del Centro

Titolo del progetto

Raccolta e analisi di dati linguistici dei corsi di lingua italiana del CLUSS "Marco Polo e Turandot” al fine di un miglioramento dell'offerta formativa del Centro

Sigla del progetto

-

Descrizione breve

L’attività svolta all’interno dell’assegno di ricerca del Dott. Andrea Scibetta è prevalentemente focalizzata sullo sviluppo di competenze pragmatiche da parte di apprendenti sinofoni, sulla valorizzazione del plurilinguismo nelle scuole primarie italiane (progetto L’AltRoparlante), e sulla valorizzazione della lingua cinese nella didattica all’interno delle scuole primarie.

Responsabile del progetto di ricerca

Prof.ssa Carla Bagna - Centro CLUSS

Responsabile del progetto per Unistrasi

Prof.ssa Carla Bagna

Indirizzo email per richiesta informazioni

scibetta@unistrasi.it

Sito del progetto

https://online.unistrasi.it/docenti/Persona.asp?ID=361

Contesto di riferimento del progetto

Centro CLUSS dell’Università per Stranieri di Siena,

Ente finanziatore

Centro CLUSS dell’Università per Stranieri di Siena

Partner scientifici

-

Altri partner

-

Periodo di operatività del progetto

2014 -

Abstract del progetto

Il lavoro di raccolta e analisi di dati sullo sviluppo delle competenze pragmatiche da parte di studenti internazionali sinofoni, con focus specifico sugli studenti dei programmi “Marco Polo” e “Turandot”, è culminato con la pubblicazione di una monografia intitolata “Chinese International Students’ Development of Pragmatic Skills: The Italian Case”, pubblicata nel mese di dicembre 2019 con l’Editore Franco Angeli: essa contiene i principali risultati relativi alle analisi di dati condotte negli anni al fine di osservare e monitorare lo sviluppo delle competenze pragmatiche da parte di questa specifica tipologia di studenti.

L'attività di ricerca è stato presentata in diverse conferenze e in diverse relazioni su invito, tra cui:Relazione (online causa emergenza COVID19): "Scaffolding students' translingual activism in Italian multilingual schools: Evidence from a project based on translanguaging pedagogy" (A. Scibetta e V. Carbonara). In: "Georgetown University RoundTable (GURT) 2020. Multilingualism: Global South and Global North Perspectives", Georgetown University, Washington DC, dal 13-03-2020 al 15-03-2020. Relazione: "L’AltRoparlante: l’interazione translinguistica nella classe plurilingue" (A. Scibetta e V. Carbonara). In: "XX Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AITLA)", Università per Stranieri di Siena, dal 20-02-2020 al 22-02-2020.

Relazione: "L'AltRoparlante. Making visible the ordinariness of multilingualism" (A. Scibetta, V. Carbonara e Jacopo Torregrossa). In: "Roundtable on multilingual education and translanguaging pedagogy in Italian schools", Università per Stranieri di Siena, dal 19-02-2020 al 19-02- 2020.

Relazione: “Il ruolo dell’italiano L2 nel processo di internazionalizzazione delle università" (A. Scibetta e C. Bagna). In: “Studenti internazionali e mobilità nel sistema dell’alta formazione: analisi di contesto e opportunità per l’italiano L2” , Università degli Studi di Salerno, dal 23- 10-2019 al 24-10-2019. Gli esiti della ricerca hanno visto, inoltre, diverse pubblicazioni scientifiche, tra cui:- C arbonara V, Scibetta A., Bagna C. “L’AltRoparlante. Ricerca, sperimentazione e didattica plurilingue nella scuola primaria e secondaria: il coinvolgimento delle famiglie fra approccio interculturale e translanguaging” in Italiano Lingua Due, luglio 2020;- S cibetta A., “Graphic novel, storia e storie di migrazione cinese in Italia. L’esempio di ‘Primavere e Autunni’ e ‘Chinamen’”, Rivista LEA – Lingue e Letterature d’Oriente e d’Occidente, dicembre 2019;- S cibetta A., “The promotion of Chinese in Italian primary schools: a study based on translanguaging as a pedagogical praxis”, in Italian Association for Chinese Studies - Selected papers, Cafoscarina, giugno 2020;- C arbonara V., Scibetta A., Imparare attraverso le lingue. Il translanguaging come pratica didattica, Carocci, Aprile 2020.

Abstract in inglese

non disponibile

Parole chiave (keywords)

-


Leggi anche