Siena per Dante. Documenti di lingua, cultura e letteratura fra medioevo ed età moderna

Titolo del progetto

Siena per Dante. Documenti di lingua, cultura e letteratura fra medioevo ed età moderna

Sigla del progetto

Siena2021

Descrizione breve: Siena2021 si pone come obiettivo la valorizzazione dello straordinario e poco conosciuto patrimonio documentario dell’Archivio di Stato di Siena e intende al contempo favorire lo sviluppo di un nuovo protagonismo dello stesso Archivio entro la vita culturale della Regione attraverso la costruzione di percorsi innovativi di alta divulgazione, formazione scolastica e d’informazione turistica attorno alla vita e all'opera di Dante Alighieri. Al centro della ricerca e delle azioni del progetto sta infatti il vasto materiale archivistico presente a Siena che documenta la lingua, la cultura volgare e la storia istituzionale della città in relazione al tempo e alla figura di Dante Alighieri, di cui proprio nel 2021 ricorre il VII centenario della morte.

Responsabile del progetto di ricerca

Massimo Palermo (Università per Stranieri di Siena), Giuseppe Marrani (Università per Stranieri di Siena)

Responsabile del progetto per Unistrasi

Massimo Palermo, Giuseppe Marrani

Indirizzo email per richiesta informazioni

marrani@unistrasi.it

Sito del progetto

http://www.archiviodistato.siena.it/

Contesto di riferimento del progetto

PorFSE 2014-2020 - Bando della Regione Toscana per progetti congiunti di alta formazione attraverso l'attivazione di assegni di ricerca (6 marzo 2019)

Ente finanziatore

Regione Toscana, Università per Stranieri di Siena

Partner scientifici

Archivio di Stato di Siena, Dipartimento di Scienze Storiche e dei beni culturali dell’Università degli Studi di Siena (DSSBC), Società Dantesca Italiana

Altri partner

Hyperborea srl

Periodo di operatività del progetto

16/03/2020 -

Abstract del progetto

Grazie alla ricerca d'archivio e alla valorizzazione di materiale di interesse dantesco, il progetto Siena 2021 mira a favorire una partecipazione pienamente attiva dell’Archivio di Stato di Siena alle iniziative previste in città e in Toscana per il Centenario dantesco del 2021. Si vuole inoltre lasciare all’Archivio e alla città, al di là della specifica occasione, un archivio digitale arricchito e ulteriormente implementabile per favorire una più ricca comunicazione e divulgazione culturale al grande pubblico via web e App e maggiori opportunità di interazione con i flussi turistici regionali e con la scuola. L’impiego di tecnologie aggiornate servirà ad aumentare l’efficacia della comunicazione culturale verso pubblici più ampi e variegati per tipologia, età e interessi.

L’interesse scientifico della ricerca e i principali nuclei tematici delle attività di divulgazione e di didattica risiedono nella dialettica tra fattori unificanti e rivendicazioni particolaristiche delle questioni di lingua, cultura e storia istituzionale e sociale che nel tardo medioevo e nella prima età moderna vedono spesso chiamata in causa l’opera di Dante. La civiltà comunale produsse infatti in Toscana un policentrismo politico ed economico che si riflette nella presenza di tradizioni linguistiche e culturali distinte. Sin dalla fine del ’200 Firenze assunse un’importanza sempre maggiore e i fattori di questa svolta furono anche linguistici e culturali. Grazie alla rapidissima diffusione della Commedia, fu in particolare la figura di Dante a rappresentare una forte spinta all’unificazione linguistica e al superamento del particolarismo: sia come fonte di influsso linguistico e letterario, sia come catalizzatore di questioni linguistiche.

Il progetto intende misurare ed evidenziare proprio la dialettica tra centralismo culturale fiorentino (e dantesco) e particolarismo espresso a Siena nel corso dei secoli.

Abstract in inglese

-

Parole chiave (keywords)

Dante, archivi, linguistica


Leggi anche